Usa Avatar

Satagroup

Ultimo aggiornamento 4 Maggio 2023

Update in medicina e laboratorio 2023

Update in medicina e laboratorio 2023

Descrizione

La Medicina di Laboratorio si propone la tutela della salute pubblica e la promozione del benessere dei cittadini mediante il riconoscimento precoce delle malattie, la diagnosi delle malattie ed il monitoraggio delle terapie.
Il personale che esegue attività che influenzano la qualità del prodotto deve essere competente, sulla base di un adeguato grado di istruzione, addestramento, abilità ed esperienza.

Al termine del Corso FAD in update 2023, i partecipanti avranno acquisito un aggiornamento e una formazione specifica sulle tecniche di analisi e sulla interpretazione dei risultati utili nel campo della diagnostica di laboratorio.
Per ciascun argomento vengono trattati gli elementi pertinenti relativi a:
(i) inquadramento in termini di patologia clinica,
(ii) capacità di fornire dati coerenti alla patologia correlata,
(iii) la capacità di rispondere adeguatamente a quesiti relativi alla fase preanalitica e analitica e al dato fornito.

Gli argomenti trattati consentono ai partecipanti di acquisire un aggiornamento professionale in grado di determinare un miglioramento della efficienza e della efficacia dell’attività svolta.


Programma

Modulo 1 – Medicina di complessità, il Laboratorio e l’Ambiente

Modulo 2 – Qualità, efficienza, efficacia ed appropriatezza nel Laboratorio di analisi cliniche

Modulo 3 – Il Ruolo del Laboratorio nel monitoraggio delle Droghe d’abuso e Farmaci

Modulo 4  Il Ruolo del Laboratorio nella gestione delle allergie (sindromi metaboliche IgE mediate)

Modulo 5  Il Ruolo del Laboratorio nelle Patologie Tiroidee

Modulo 6  Il ruolo del Laboratorio nelle patologie cardio-vascolari

Modulo 7 Tecniche analitiche nel dosaggio dei marcatori biochimici dell’osteoporosi

Modulo 8 Il ruolo del Laboratorio nella Diagnostica Prenatale

Modulo 9 Il ruolo del Laboratorio nell’infertilità di coppia

Modulo 10 Il ruolo del Laboratorio nelle malattie infettive in gravidanza

Modulo 11 Il ruolo del Laboratorio nello screening del carcinoma cervico uterino

Modulo 12 Il ruolo del Laboratorio nelle malattie infettive (HBV, HCV, Hiv)

Modulo 13 Il ruolo del Laboratorio nella gestione dei Point of Care

Modulo 14 Il ruolo del Laboratorio nella gestione delle coagulopatie

Modulo 15 Il ruolo del Laboratorio di genetica nella gestione delle malattie gastro intestinali (MICI)


Faculty

Cognome Nome Qualifica
Vinci Emanuele Medico e Patologo Clinico

Professioni

Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Biologo, Medico Chirurgo, Chimico


Responsabile Scientifico

Dott. Emanuele Vinci


Patrocinio Scientifico

ND


Partner Scientifico

ND


Discussioni interattive in area riservata su www.sataccademy.it- Moderate da esperto e in tracciabilità totale di ore di impegno online per il completamento del tempo di apprendimento previsto. Questionario (Verifica dell’apprendimento) a doppia randomizzazione basato su quattro domande di cui una sola corretta.
Superamento del corso FAD online soltanto a risposte corrette pari ad almeno il 75%.
I partecipanti all’evento, nel periodo di fruizione, possono interagire tra di loro, con i tutor, docenti e “postano” propri lavori, documentazione utile (linee guida, bibliografie attinenti l’argomento) condividendola nel gruppo.


Obiettivo Formativo

4 – Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell’efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)


Note

Il corso FAD è composto da video lezioni consultabili online.

Per ottenere i crediti formativi sarà necessario compilare sia il questionario di valutazione dell’apprendimento, che il questionario relativo ai fabbisogni formativi e alla qualità percepita.
Per ottenere il superamento del questionario di valutazione sarà necessario rispondere correttamente al 75% delle domande. Il questionario relativo ai fabbisogni formativi e alla qualità percepita verrà invece svolto in forma anonima.
Compilati correttamente i due questionari si otterrà un certificato di partecipazione che attesterà il superamento del corso, con la data di corretta compilazione del questionario di valutazione.
Il certificato ECM e il conseguente accreditamento verrà invece ricevuto al termine dell’evento, ovvero dopo il 31 dicembre 2023. I crediti ECM faranno però riferimento all’anno di effettiva frequenza e superamento del corso.

Curriculum

The curriculum is empty

Docente

Usa Avatar
( 0 )
1 Recensione
0 studenti
19 Corsi

Recensioni

5 stelle
0
4 stelle
0
3 stelle
0
2 stelle
0
1 stelle
0
5.0
0 recensioni

Scrivi per primo la recensione per “Update in medicina e laboratorio 2023”


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Main Content