Descrizione
La formazione in materia di radioprotezione del personale esposto al rischio da radiazioni ionizzanti è un obbligo di legge previsto dal D.Lgs. 101/2020 – che mira alla tutela della salute dei lavoratori e dei pazienti. In quest’ottica l’evento proposto si pone l’obiettivo di fornire specifiche informazioni sulla radioprotezione e sulla ottimizzazione di procedure e tecniche nelle applicazioni di radiazioni ionizzanti in medicina. Nello specifico, ai sensi del comma 2 art. 162 del D.lgs 101/2020, l’evento è rivolto a tutti i professionisti sanitari che operano in ambiti direttamente connessi all’esposizione medica e, limitatamente alle tematiche connesse ai criteri di giustificazione e appropriatezza, ai medici di medicina generale e ai pediatri di famiglia.
Programma
Modulo I: Radiazioni ionizzanti (gruppo 1, 2, 3, 4)
Relatore: Prof. T. Maggipinto
- Principi fisici delle radiazioni ionizzanti
- Sorgenti di radiazioni ionizzanti
- Decadimento radioattivo
- Raggi X (natura e produzione)
- Interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia
Modulo II: Rischi da radiazione e dosimetria (gruppo 1, 2, 3, 4)
Relatore: Prof. G. Maggipinto
- effetti biologici delle radiazioni
- principi della radioprotezione
- grandezze fisiche e dosimetriche e relative unità di misura
- la radioattività naturale
Modulo III: Radioprotezione (gruppo 1, 2, 3, 4)
Relatore: Dott. G. Simeone
- la radioattività naturale
- normativa di radioprotezione
- uso dei dispositivi di protezione individuale
- esposizioni potenziali
- incidenti che implicano sovra esposizioni alle radiazioni ionizzanti
Modulo IV: Gestione del paziente e sua radioprotezione (gruppo 1, 2, 3, 4)
Relatori: Dott. P. Pedote, Dott. D. Mola
- appropriatezza, giustificazione e ottimizzazione
- consenso informato
- livelli diagnostici di riferimento
- tecniche che implicano l’impiego di alte dosi
- dosimetria
- assicurazione e controllo di qualità
Modulo V: Soggetti e pratiche radiologiche che richiedono speciale protezione (gruppo 1, 2, 3, 4)
Relatore: Prof. P. Lovreglio
- gravidanza potenziale e gravidanza in atto
- neonati e infanzia
- soggetti con elevata suscettibilità
- ricerca medica e biomedica
- attività di screening
Modulo VI: Medicina nucleare (gruppo 2)
Relatori: Prof. G. Rubini, Dott. G. Simeone
- indicazioni delle indagini medico nucleari
- procedure, strumentazioni e apparecchiature per la medicina nucleare
- radiofarmaci e relativi controlli di qualità
- preparazione di dosi individuali, calibrazione delle dosi e protezione degli organi a rischio
- disposizioni particolari per i pazienti portatori di radioattività
- controllo qualità apparecchiature
- radioprotezione e normativa specifica in medicina nucleare
- procedure per i rifiuti radioattivi.
Modulo VII: Radiodiagnostica (gruppo 3)
Relatori: Dott. D. Avezzano, Prof. A. Scardapane
- elementi di tecnica radiologica
- scelte d’uso di apparecchiature per radiodiagnostica
- fattori che influenzano la dose di radiazione, e relativa influenza sulla qualita immagine
- corretto utilizzo dei mezzi di contrasto
- utilizzo appropriato di precedenti informazioni cliniche e tecniche e procedure alternative
- Ruolo attuale dell’image mediante TC, imaging vascolare e procedure interventistiche
Modulo VIII: Radioterapia (gruppo 4)
Relatori: Dott. D. Mola, Prof. ssa A. Sardaro
- apparecchiature di radioterapia
- controlli qualità apparecchiature
- dosimetria
- radioprotezione e normativa specifica in radioterapia
- radiobiologia, radiosensibilizzazione ed effetti collaterali precoci e tardivi
- procedure e indicazioni della radioterapia
- volumi bersaglio
- effetti collaterali precoci e tardivi
Professioni
Medico chirurgo (Tutte le discipline); Odontoiatra; TSRM; Biologo; Chimico; Fisico; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei Luoghi di Lavoro; Tecnico Di Neurofisiopatologia; Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell’età Evolutiva.
Partner Scientifico
So.Fi.Med. Istituto Autorizzato per la radioprotezione
Discussioni interattive in area riservata su www.sataccademy.it- Moderate da esperto e in tracciabilità totale di ore di impegno online per il completamento del tempo di apprendimento previsto. Questionario (Verifica dell’apprendimento) a doppia randomizzazione basato su quattro domande di cui una sola corretta.
Superamento del corso FAD online soltanto a risposte corrette pari ad almeno il 75%.
I partecipanti all’evento, nel periodo di fruizione, possono interagire tra di loro, con i tutor, docenti e “postano” propri lavori, documentazione utile (linee guida, bibliografie attinenti l’argomento) condividendola nel gruppo.
Obiettivo Formativo
27 – Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Evento in materia di radioprotezione del paziente ex art. 162 del d.lgs 101 del 2020
Note
Il corso FAD è composto da video lezioni consultabili online.
Per ottenere i crediti formativi sarà necessario compilare sia il questionario di valutazione dell’apprendimento, che il questionario relativo ai fabbisogni formativi e alla qualità percepita.
Per ottenere il superamento del questionario di valutazione sarà necessario rispondere correttamente al 75% delle domande. Il questionario relativo ai fabbisogni formativi e alla qualità percepita verrà invece svolto in forma anonima.
Compilati correttamente i due questionari si otterrà un certificato di partecipazione che attesterà il superamento del corso, con la data di corretta compilazione del questionario di valutazione.
Il certificato ECM e il conseguente accreditamento verrà invece ricevuto al termine dell’evento, ovvero dopo il 31 dicembre 2023. I crediti ECM faranno però riferimento all’anno di effettiva frequenza e superamento del corso.
Maria Rita Santinelli
Iscrizione