Descrizione
Topic:
Razionale Scientifico:
La cooperazione inclusiva delle figure del medico e dello psicologo ha una lunga storia. Duemilacinquecento anni fa Icco di Taranto, rettore del ginnasio, medico, fisiatra, fisioterapista e campione olimpionico, fu attento anche ai correlati con le dinamiche psichiche, la componente alimentare e la sfera sessuale sia dell’essere umano, sia dell’atleta. In occidente Icco è così il pioniere che, come un faro, indica il ruolo interattivo di medico e psicologo per salvaguardare e ottimizzare salute, stile di vita e performance dello sportivo.
Il principio introduttivo del 22 luglio 1946 della Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sancisce che “per la felicità dei popoli, la salute non è semplice assenza di malattia, ma lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.”
In continuità con tali valori, presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, dal 1° novembre 2010, le Facoltà di Psicologia I e II e la Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia hanno dato vita alla nuova Facoltà di Medicina e Psicologia in quanto, “nel rispetto dell’identità e dell’autonomia delle due culture, il punto d’incontro è rappresentato dal comune obiettivo che è la felice e completa realizzazione della persona in tutti i suoi aspetti fisici, psichici e sociali.”
Il Centro di Medicina dello Sport di Taranto, attualmente diretto dal Dott. Luigi Santilio, ha sempre considerato l’integrazione delle scienze e l’approccio olistico come esigenze inclusive che, nelle professioni sanitarie, devono essere impiegate in scienza e coscienza per la prevenzione, la cura, l’ottimizzazione della prestazione fisica ed esistenziale e la realizzazione di una sempre più sistematica cenestesi di benessere. Questo in quanto la Medicina dello Sport rappresenta l’ambito medico che più di qualunque altro ha come mission l’includere e il coordinare gli apporti di tutte le altre specializzazioni mediche per garantire la migliore prevenzione, terapia e prestazione di ogni sportivo, dal livello amatoriale a quello d’élite.
Questo Convegno, organizzato dall’AMSD, Associazione Medico Sportiva Dilettantistica, organo territoriale di Taranto e provincia della FMSI (“Federazione Medico Sportiva Italiana, l’unica Federazione medica di riferimento del Comitato Olimpico Nazionale e unica Società Scientifica nell’ambito della Medicina dello Sport riconosciuta dal Ministero della Salute”), ha radici nel lavoro di collaborazione iniziato nel 1986 tra specialisti in Medicina e in Psicologia dello Sport e ne evidenzia le componenti preventive, terapeutiche e inclusive.
Una parte delle relazioni si ispira al materiale del “Programma di Formazione in Medicina e Psicologia dello Sport e dell’Attività Motoria, verso i Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026”, organizzato dall’AMSD territoriale grazie alla collaborazione tra il Presidente dr. Luigi Santilio e il Direttore Scientifico dr. Marco Sammarco, che include il “Master di Psico-Fisio-Pedagogia dello Sport”, unica realtà accademica del genere a sud di Roma, organizzato presso il Dipartimento Jonico di UniBa. Convegno e Programma di Formazione convergono quindi in un percorso di green and blue education and economy development della città di Taranto in quanto protagonista internazionale dei Giochi del Mediterraneo del 2026, curando anche la crescita formativa sempre più all’avanguardia per i professionisti del settore e l’apporto di sostanziali vantaggi sociali, sanitari e sportivi a favore della collettività. Centro di Medicina dello Sport e AMSD assolvono così a quella mission di inclusione e coordinamento di tutti gli operatori del settore che sono impegnati nella prevenzione, nella sicurezza, nella terapia e nell’ottimizzazione della performance di coloro i quali praticano o intendono praticare attività fisica o sportiva.
Nel Convegno l’inclusione è considerata in un’accezione che si estende oltre l’ambito dell’inserimento nello sport di portatori di diversabilità o di patologie, oppure di soggetti provenienti da differenti culture. Quindi, inclusione come necessità di rendere realmente interattive tra loro le conoscenze e le professionalità di ricercatori, medici e psicologi di ogni specializzazione, nutrizionisti, fisioterapisti, chinesiologi, allenatori, tecnici e quanti altri si impegnano per il benessere di chiunque svolga attività fisica a qualsiasi livello. Inclusione di protocolli formativi adeguati anche per le professioni non ordinistiche, quali il personal coach, lo health coach e il mental coach, legittimate dalla legge 4/2013 ma spesso impegnate con dubbie competenze nell’area del benessere psicofisico. Inclusione di terapie note in passato come “alternative” ma che, anche tramite il supporto delle neuroscienze, risultano attualmente in grado di fornire risultati paragonabili a quelli delle terapie ‘convenzionali’ o ne incentivano talvolta sensibilmente gli effetti. Inclusione, nei normali protocolli e in ogni età, di attività fisiche e sportive, esercizi di conversione o strumentalizzazione del sintomo, utilizzo della realtà virtuale, tecniche ideomotorie e strategie d’attivazione dei neuroni specchio, di modulazione dell’arousal, di gestione dello stress, a livello sia preventivo, sia terapeutico, sia d’incremento della performance.
I relatori scientifici e gli ospiti istituzionali apporteranno ognuno il proprio contributo esperienziale, spaziando da interventi di Medicina e di Psicologia dello Sport in generale fino all’ambito specifico del canottaggio, con esercitazioni e dimostrazioni sul campo e nelle acque marine protette della SVAM.
L’obiettivo è assolvere alle responsabilità di cura, rispetto e “completo benessere fisico, mentale e sociale” della persona in base a un semplice principio che tutti i professionisti sanitari e dello sport devono includere sempre più nella modalità con cui esercitano le proprie mansioni: “Anche al meglio non c ‘è mai fine.”
Indirizzo:
Via Mario Rondinelli, 26, 74121 – Taranto – TA – Puglia
Luogo:
Auditorium SVAM, Scuola Volontari Aeronautica Militare
Data:
15 Aprile 2023
Crediti:
8 crediti ECM gratuiti
Scarica la Brochure
Programma
Ore 08:30 – 08:45 Registrazione dei partecipanti per gli ECM
Ore 08:45 – 09:00 Saluto delle Autorità
PRIMA SESSIONE (Moderatori: Dott.ssa Eva Cofano – Dott. Angelo Tornese)
Ore 09:00 – 09:15 Benvenuto e apertura del convegno. (Dott. Luigi Santilio, Medico Sportivo, Presidente AMSD Taranto, Direttore Sanitario Centro di Medicina dello Sport di Taranto affiliato CONI FMSI; dr. Marco Sammarco, Psicologo Psicoterapeuta e dello Sport, Direttore Scientifico del “Programma di Formazione in Medicina e Psicologia dello Sport e dell’Attività Motoria, verso i XX Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026”)
Ore 09:15 – 09:45 Effetti della musicoterapia alfagenica sulla percezione del dolore in un campione di sportivi traumatizzati sottoposti a terapia fisica strumentale. (Dott. Luigi Santilio)
Ore 09:45 – 10:15 Entanglement, inclusione e performance nello sport: obiettivo benessere. (Dott. Marco Sammarco)
Ore 10:15 – 10:45 Ansia, rabbia distruttiva e patterns patologici: contrastarli o utilizzarli? Nuove prospettive nell’implementazione dell’energia mentale e fisica. (Dott.ssa Eva Cofano, Psicologa Psicoterapeuta e dello Sport)
Ore 10:45 – 11:00 Coffee Break
Ore 11:00 – 11:30 Promozione del benessere psico-bio-sociale attraverso lo sport: l’inclusione come strumento per la prevenzione di dispersione e drop-out. (Dott.ssa Chiara Missana, Psicologa Clinica e dello Sport)
Ore 11:30 – 12:00 Sport e inclusione. Note a margine sulla competenza pedagogica per la formazione degli operatori. (Prof.ssa Adriana Schiedi, Pedagogia Generale e Sociale, UniBa)
Ore 12:00 – 12:30 Neuroscienze e dinamiche relazionali di staff tecnici e atleti negli eventi sportivi. (Dott. Luca Labianca, Ortopedico e Medico Sportivo, Dottorato in Neuroscienze)
Ore 12:30 – 13:00 Inclusione della preparazione atletica ed effetti sulla performance (Prof. Vincenzo Pincolini, Docente Scienze Motorie, già preparatore atletico di calcio per Milan, Roma, Inter, Parma, Atletico Madrid, Nazionale Italiana)
Ore 13:00 – 13:15 Inclusione del benessere globale nell’approccio One Health della Commissione Europea. (Onerovole Rosa D’Amato, Europarlamentare GREENS/EFA)
Ore 13:15 – 14:15 Light Lunch
SECONDA SESSIONE (Moderatori: Dott. Luigi Santilio – Dott. Alessandro Villella)
Ore 14:15 – 14:45 L’attività sportiva integrata nel trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico – ASD. (Dott. Andrea Cannone, Direttore Istituto di Medicina dello Sport, Bari)
Ore 14:45 – 15:15 Formazione e professione sportiva. (in diretta web da New York, Avv. Carlo Alberto Giusti, Rettore della Link Campus University, Roma)
Ore 15:15 – 15:45 Presentazione del trial clinico: effetti di un programma di slowly progressive resistance training, mediante la pratica del canottaggio, in pazienti oncologici a rischio di linfedema” (in diretta web, Dott. Girolamo Tartaglione, Responsabile Medicina Nucleare, Ospedale Cristo Re, Roma)
Ore 15:45 – 16:15 Disabilità intellettive, relazionali e sport: il canottaggio come mezzo di inclusione e di promozione del benessere. (Dott.ssa Rossana Morgese, Psicologa Clinica)
Ore 16:15 – 17:45 Addestramento con dimostrazioni ed esercitazioni pratiche sul campo. (tutti i relatori già menzionati a cui si uniscono: Dott. Carlo Tosi, medico chirurgo, istruttore II livello e tutor Federazione Italiana Canottaggio FIC; Michelangelo Crispi, Vicepresidente FIC e referente settore paraolimpico)
Ore 17:45 – 18:15 Dibattito
Ore 18:15 – 18:45 Test di verifica d’apprendimento per il riconoscimento degli 8 Crediti ECM e registrazione della firma d’uscita
Professioni e discipline
Medico Chirurgo: Tutte le specializzazioni.
Psicologo: Psicoterapia; Psicologia.
Educatore Professionale; Terapista Occupazionale; Infermiere; Logopedista; Dietista; Podologo; Tecnico Ortopedico; Fisioterapista.
Uditori: Chinesiologi.
Patrocini Scientifici
Centro di Medicina dello Sport di Taranto
ITEP
Organizzatore
AMSD (Associazione Medico Sportiva Dilettantistica) di Taranto,
organismo territoriale della FMSI (FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA)
Patrocini
Sponsor
Presidente
Dott. Luigi Santilio
Responsabili Scientifici
Dott. Luigi Santilio;
Dott. Marco Sammarco;
Partner Scientifico
ND
Tipologia Evento
RES
Faculty
Cognome | Nome | Qualifica |
---|---|---|
CANNONE | ANDREA | Medico Sportivo, Direttore Istituto di Medicina dello Sport |
COFANO | EVA | Psicologa Psicoterapeuta e dello Sport |
CRISPI | MICHELANGELO | Vicepresidente FIC e referente settore paraolimpico |
D’AMATO | ROSA | Europarlamentare GREENS/EFA |
GIUSTI | CARLO ALBERTO | Avvocato, Rettore della Link Campus University di Roma |
LABIANCA | LUCA | Medico chirurgo Ortopedico e Medico Sportivo, Dottorato in Neuroscienze |
MISSANA | CHIARA | Psicologa Clinica e dello Sport |
MORGESE | ROSSANA | Psicologa Clinica |
PINCOLINI | VINCENZO | Docente Scienze Motorie, già preparatore atletico di calcio per Milan, Roma, Inter, Parma, Atletico Madrid, Nazionale Italiana |
SAMMARCO | MARCO | Psicologo Psicoterapeuta e dello Sport, Direttore Scientifico del “Programma di Formazione in Medicina e Psicologia dello Sport e dell’Attività Motoria, verso i Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026” |
SANTILIO | LUIGI | Medico Sportivo, Presidente AMSD sede territoriale di Taranto e provincia |
SCHIEDI | ADRIANA | Docente Pedagogia Generale e Sociale, UniBa |
TORNESE | ANGELO | Medico Sportivo, Presidente AMSD Lecce, Vicepresidente FMSI Puglia |
TORTIGLIONE | GIROLAMO | Responsabile Medicina Nucleare, Ospedale Cristo Re, Roma |
TOSI | CARLO | Medico chirurgo, istruttore II livello e tutor Federazione Italiana Canottaggio FIC |
VILLELLA | ALESSANDRO | Medico Sportivo, Presidente AMSD Foggia |
Obiettivo Formativo
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivo di dettaglio
Responsabilità di cura, rispetto e “completo benessere fisico, mentale e sociale” della persona