Descrizione
Corso a cura della Dott.ssa Donatella Bloise e della Dott.ssa Natalia Piana.
Gli obiettivi formativi che il corso si prefigge di raggiungere sono:
- Una riflessione sui temi dell’educazione terapeutica, della relazione di aiuto e dell’ascolto attivo attraverso le storie delle persone come modalità operativa di cura;
- Fare esperienza della Medicina Narrativa attraverso gli strumenti delle Medical Humanities e dell’approccio autobiografico partendo dalla propria storia personale e professionale;
- Apprendere metodi e strumenti di Medicina Narrativa per la gestione della relazione: con il paziente, con i colleghi, in gruppo;
- Acquisire le conoscenze sulle nuove innovazioni farmacologiche e tecnologiche applicate alla cura del diabete t1 e t2.
Indirizzo:
Luogo:
Scarica la Brochure
Scarica la Locandina
Programma
VENERDÌ 13/10/2023
MATTINA 9:00 – 13:00
09.00 – Presentazione del corso e dei docenti
09.45 – Perché sono qui? Motivazioni e aspettative – Donatella Bloise/Natalia Piana
10.00 – Presentazione dei partecipanti attraverso tecniche narrative – Donatella Bloise/Natalia Piana
11.00 – Pausa caffè
11.15 – PRIMO TEMA – L’Educazione Terapeutica del paziente: esercitazione di gruppo – Donatella Bloise/Natalia Piana
12.30 – L’Educazione Terapeutica del paziente e le competenze umanistiche necessarie all’operatore sanitario – Donatella Bloise/Natalia Piana
13.00 – Pausa pranzo
VENERDÌ 13/10/2023
POMERIGGIO 14:00-19:30
14.00 – SECONDO TEMA – La Medicina Narrativa come strumento di formazione – Donatella Bloise/Natalia Piana
14.30 – Esercitazione sulla qualità di vita – Donatella Bloise/Natalia Piana
15.30 – Impatto di CGM (Continuous Glucose Monitoring), FGM (flash glucose monitoring), e nuove tecnologie applicate sulla qualità di vita nel dm T1 T2 (Diabete Mellito tipo 1) – Antonia Francesca Braione
16.00 – Impatto di CGM (continuous glucose monitoring, FGM (flash glucose monitoring), e nuove tecnologie applicate sulla qualità di vita nel dm T2 (Diabete Mellito tipo 2) – Vincenza Delmonte
16.30 – Pausa caffè
17.00 – TERZO TEMA – L’ascolto e la comunicazione. Laboratorio – Donatella Bloise/Natalia Piana
20.00 – Fine attività
SABATO 14/10/2023
MATTINA 9.00-13.00
09.00 – QUARTO TEMA – La medicina narrativa come strumento di cura – Donatella Bloise/Natalia Piana
09.45 – Strumenti e metodi per costruire un approccio narrativo alla relazione di cura: laboratorio di medicina narrativa – Donatella Bloise/Natalia Piana
10.45 – Pausa caffè
11.00 – Farmaci innovativi (gliflozine , agonisti del recettore del GLP-1 (glucagon-like peptide 1), doppi agonisti GIP (Gastric inhibitory peptide) -GLP1(glucagon-like peptide 1) e nuove insuline) e impatto sulla quotidianità nel dm T2 (Diabete Mellito tipo 2) – Maria Barbaro
11.15 – Limiti e possibilità nell’utilizzo della medicina narrativa nella nostra pratica clinica. Esercitazione di gruppo – Donatella Bloise/Natalia Piana
12.15 – Condivisione dei lavori – Maria Barbaro
13.00 – Take home messages e conclusioni – Maria Barbaro
Professioni
Medico chirurgo (endocrinologi, diabetologi , medicina interna, geriatria, medicina generale), Biologo, Psicologo, Infermiere, Dietista
Crediti ECM
12 ECM
Patrocini
Sponsor
Responsabile Scientifico
Dott.ssa Maria Barbaro – Consulente di endocrinologia e diabetologia Casa di Cura Villa Verde Taranto
Tipologia Evento
RES
Faculty
MARIA BARBARO – Medico, Endocrinologia e Malattie Metaboliche, consulente di endocrinologia e diabetologia Casa di Cura Villa Verde TA.
DONATELLA BLOISE – Medico, Endocrinologia e Malattie Metaboliche, referente Polo di Diabetologia di Ariccia (Roma), membro del Gruppo di Studio sull’Educazione Terapeutica GISED (SID-AMD).
ANTONIA FRANCESCA BRAIONE – Medico, Diabetologia e Malattie del ricambio, Struttura semplice Diabetologia, Ospedale Santissima Annunziata, Taranto.
VINCENZA DELMONTE – Medico, Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Distretto Socio Sanitario 2, Azienda sanitaria locale Taranto.
NATALIA PIANA – Formatrice esperta in Educazione Terapeutica del Paziente e Medicina Narrativa, membro del Gruppo di Studio sull’Educazione Terapeutica GISED (SID-AMD).
Obiettivo Formativo
12 – Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure