Descrizione
E’ il caso di approfondire gi aspetti del trattamento delle patologie cardiologiche, soprattutto quando queste si presentano in concomitanza con altre patologie, fatto ormai abbastanza diffuso visto l’allungamento della vita media che ci porta a curare pazienti molto più anziani di un tempo che, quindi, hanno di solito la coesistenza di diverse patologie. Questa tipologia di pazienti necessita di una stretta collaborazione tra i Medici di medicina generale, che si trovano a gestire il paziente quotidianamente e gli specialisti cardiologi che sono chiamati a combattere le diverse patologie cardiovascolari presenti.
“Non è più sufficiente focalizzarsi solo sulla patologia cardiologica ma occorre tenere presenti tutti gli aspetti del quadro clinico, in grado di influenzare sia la efficacia che
i potenziali rischi dei nostri interventi.”
Questi aspetti di complessità nella gestione del paziente hanno implicazione anche sulla formazione e l’aggiornamento dei medici.
I sintomi o l’esame obiettivo possono suggerire la presenza di una patologia cardiovascolare. Per conferma, vengono generalmente impiegati test cardiaci invasivi e non invasivi selezionati.
Una completa anamnesi è fondamentale; essa infatti non può essere sostituita dalle procedure diagnostiche.
L’anamnesi deve comprendere un esame approfondito dei sistemi in quanto molti sintomi che si verificano evidentemente in altri sistemi (p. es., dispnea, indigestione) sono spesso
causati da malattie cardiache. Un’anamnesi familiare è necessaria perché molti disturbi cardiaci (p. es., coronaropatia, ipertensione sistemica, valvola aortica bicuspide, cardiomiopatia ipertrofica, prolasso della valvola mitrale) hanno una base ereditaria.
Alla luce di tutto ciò diventa fondamentale l’interazione e il confronto tra specialista e medico di base.
Indirizzo:
Luogo:
Locandina non disponibile
Brochure non disponibile
Programma
08.30 – 09.00 Iscrizioni al corso
09.00 – 10.00 Fattori di rischio Cardiovascolari emergenti: cosa c’è di nuovo
10.00 – 11.00 Aterosclerosi: dalla disfunzione endoteliale alla manifestazione clinica
11.00 – 12.00 Cardiopatia ischemica: non solo aterosclerosi
12.00 – 13.00 Visita cardiologica e iter diagnostico-terapeutico del paziente cardiologico
13.00 – 13.30 Pausa
13.00 – 14.00 Caso clinico 1. Paziente con patologia cardiaca
14.00 – 15.00 Caso clinico 2. Paziente con patologia vascolare
15.00 – 15.30 Questionario di verifica apprendimento
Professioni
Infermiere, Fisioterapista, Medico Chirurgo
Patrocini Scientifici
ND
Responsabile Scientifico
Simone Ventra, Cardiologia e Medicina vascolare.
Sponsor
AURORABIOFARMA
Partner Scientifico
ND
Tipologia Evento
RES
Faculty
Simone Ventra, Cardiologia e Medicina vascolare.
Obiettivo Formativo
2 – Linee guida – protocolli – procedure