Usa Avatar

Satagroup

Ultimo aggiornamento 17 Maggio 2023

Corso Emergenze Urgenze Sanitarie

Corso Emergenze Urgenze Sanitarie

Descrizione

Le procedure di BLS-D sono standardizzate e riconosciute valide da organismi internazionali autorevoli (American Heart Association, European Resuscitation Council, World Federation of societies of Anesthesiologists, ecc.) che periodicamente provvedono ad una revisione critica e ad un aggiornamento in base all’evoluzione delle conoscenze.

L’acquisizione delle abilità del BLS-D prevede la frequenza di un corso di tipo pratico comportamentale e l’utilizzo di materiale didattico.

Il corso, della durata di una giornata, si articola in lezioni teoriche e in sessioni pratiche su manichino.
Al termine, ciascun partecipante effettua un test a risposte multiple e una prova pratica sul manichino.
Il corso si ritiene superato con una percentuale di risposte esatte al test e di manovre correttamente eseguite nella prova pratica non inferiore al 75%


Programma

Modulo 1 – La gestione delle emergenze cliniche

Dettaglio: classificazione, principi di gestione, l’equipe d’intervento,la catena della sopravvivenza

Modulo 2 – L’impiego di protocolli operativi secondo le linee guida.

Dettaglio: saranno approfonditi i contenuti dei protocolli sull’emergenza clinica ed i riferimenti alle linee guida nazionali ed internazionali

Modulo 3 – I presidi medici salvavita e la gestione del carrello per le emergenze

Dettaglio: illustrazione della composizione di un carrello per le emergenze, delle funzioni dei presidi medici previsti e delle responsabilità e modalità di gestione.

Modulo 4 Materiali di approfondimento, bibliografia e linee guida

Il percorso formativo prevede la dimostrazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE).


Faculty

EMILIANO ACQUARO, Infermiere – Istruttore Nazionale
FRANCESCO MORGESE,
Medico Anestesista Rianimatore – Formatore Istruttore IRC
ROBERTO POLLICE,
Infermiere – Formatore Nazionale – Docente Facoltà di Medicina C.d.l. Infermieristica Università Aldo Moro Bari
MASSIMO CORALLINO,
Infermiere – Tutor Facoltà di Medicina C.d.l. Infermieristica Università Aldo Moro Bari
PAOLO PERRONE,
Infermiere – Formatore Istruttore IRC
FULVIO ZAVATTO,
Medico Anestesista Rianimatore – Formatore Istruttore IRC
PAOLO VINCI,
Medico Pediatra – Istruttore Nazionale


Professioni

Biologo, Fisioterapista, Psicologo, Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico, Ostetrica/O, Tecnico Della Prevenzione Nell’ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro, Medico Chirurgo, Tecnico Di Neurofisiopatologia, Tecnico Ortopedico, Terapista Occupazionale, Chimico, Podologo, Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell’età Evolutiva, Logopedista, Educatore Professionale, Dietista, Assistente Sanitario, Fisico, Odontoiatra, Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica, Infermiere, Farmacista


Responsabile Scientifico

Dott. Roberto Pollice


Segreteria Scientifica

Roberto Pollice – Infermiere Istruttore IRC


Partner Scientifico

ND


Discussioni interattive in area riservata su www.sataccademy.it- Moderate da esperto e in tracciabilità totale di ore di impegno online per il completamento del tempo di apprendimento previsto. Questionario (Verifica dell’apprendimento) a doppia randomizzazione basato su quattro domande di cui una sola corretta.
Superamento del corso FAD online soltanto a risposte corrette pari ad almeno il 75%.
I partecipanti all’evento, nel periodo di fruizione, possono interagire tra di loro, con i tutor, docenti e “postano” propri lavori, documentazione utile (linee guida, bibliografie attinenti l’argomento) condividendola nel gruppo.


Obiettivo Formativo

2 – Linee guida – protocolli – procedure


Note

Il corso FAD è composto da video lezioni consultabili online.

Per ottenere i crediti formativi sarà necessario compilare sia il questionario di valutazione dell’apprendimento, che il questionario relativo ai fabbisogni formativi e alla qualità percepita.
Per ottenere il superamento del questionario di valutazione sarà necessario rispondere correttamente al 75% delle domande. Il questionario relativo ai fabbisogni formativi e alla qualità percepita verrà invece svolto in forma anonima.
Compilati correttamente i due questionari si otterrà un certificato di partecipazione che attesterà il superamento del corso, con la data di corretta compilazione del questionario di valutazione.
Il certificato ECM e il conseguente accreditamento verrà invece ricevuto al termine dell’evento, ovvero dopo il 31 dicembre 2023. I crediti ECM faranno però riferimento all’anno di effettiva frequenza e superamento del corso.

Curriculum

The curriculum is empty

Docente

Usa Avatar
( 0 )
1 Recensione
0 studenti
19 Corsi

Recensioni

5 stelle
0
4 stelle
0
3 stelle
0
2 stelle
0
1 stelle
0
5.0
0 recensioni

Scrivi per primo la recensione per “Corso Emergenze Urgenze Sanitarie”


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Main Content