Descrizione
Il Corso di formazione in “Cure primarie , Infermiere di famiglia e comunità e certificazione finale delle competenze“, e rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità non auto referenziante negli ambiti operativi della sanità pubblica e privata in cui è necessario gestire (pianificare, realizzare, monitorare e valutare) l e strategie assistenziali globali, continue, tempestive e di elevata qualità in risposta ai bisogni di salute e ai problemi fisici, psicosociali complessi, reali o potenziali, che possono manifestarsi dalla nascita al fine vita, anche in relazione a particolari condizioni di elevata dipendenza o vulnerabilità della persona assistita, della sua famiglia o di una comunità.
Il Corso è diretto a professionisti della Sanità Infermieri e Medici con elevata motivazione ed orientamento al modello di sviluppo territoriale dell’assistenza preferibilmente già in possesso del profilo di competenze acquisito con altri percorsi formativi specifici o con competenze specifiche sviluppate sul “campo”.
Per contribuire a soddisfare le esigenze della Sanità che cambia viene proposto un percorso formativo utile e propedeutico alla certificazione finale delle competenze dell’IFEC a cura di un Ente Terzo indipendente inserito in elenco Accredia – vedi https://www.accredia.it/certificazioni–2/
La certificazione di Terza Parte Indipendente consente di uscire dalla propria autoreferenzialità, dando garanzia alle istituzioni, alle organizzazioni di cui gli operatori sanitari sono parte e ai pazienti di competenza, professionalità e aggiornamento continuo.
Il Corso consentirà, ai partecipanti, di sviluppare ulteriori competenze atte a:
✓ garantire la presa in carico del singolo e delle famiglie
✓ effettuare un’analisi della comunità oggetto d’indagine;
✓ realizzare un’assistenza infermieristica centrata sui problemi di salute e le necessità della persona assistita e/o famiglia in relazione all’età, al grado di autonomia, alla necessità di mantenere e sviluppare legami affettivi e sociali;
✓ gestire il processo infermieristico in cooperazione con la persona, la famiglia, la comunità, il gruppo di promuovere l’educazione terapeutica della famiglia, della persona e del caregiver;
✓ contribuire alla promozione della salute attraverso l’educazione alla salute della popolazione e la prevenzione;
✓ applicare i processi assistenziali nel contesto delle Cure primarie;
✓ applicare interventi di empowerment individuale e sociale al fine di favorire la partecipazione alle decisioni sulla propria salute;
✓ valutare l’efficacia degli interventi di prevenzione realizzati nei diversi contesti; partecipare attivamente e fattivamente alle attività di ricerca;
✓ offrire consulenza ad altri operatori famiglie;
✓ promuovere il benessere del singolo, delle famiglie e delle comunità;
✓ sostenere i singoli, le famiglie e le comunità con interventi specifici necessari per affrontare problematiche complesse di malattia, disabilità e assistenza, tramite l’utilizzo di un approccio proattivo.
Al termine del percorso formativo, i “corsisti” saranno in grado di:
✓ effettuare un’analisi della comunità oggetto d’indagine;
✓ realizzare un’assistenza infermieristica centrata sui problemi di salute e le necessità della persona assistita e/o famiglia in relazione all’età, al grado di autonomia, alla necessità di mantenere e sviluppare legami affettivi e sociali;
✓ gestire il processo infermieristico in cooperazione con la persona, la famiglia, la comunità, il gruppo
✓ promuovere l’educazione terapeutica della famiglia, della persona e del caregiver;
✓ contribuire alla promozione della salute attraverso I ‘educazione alla salute della popolazione e la prevenzione;
✓ applicare i processi assistenziali nel contesto delle Cure primarie;
✓ applicare interventi di empowerment individuale e sociale al fine di favorire la partecipazione alle decisioni sulla propria salute;
✓ valutare l’efficacia degli interventi di prevenzione realizzati nei diversi contesti; partecipare attivamente e fattivamente alle attività di ricerca;
✓ offrire consulenza ad altri operatori.
Per ottenere la Certificazione di Competenza è necessario iscriversi (prerequisito l’attestazione di frequenza e superamento del Corso FAD) ad un successivo esame di certificazione da parte di Ente terzo indipendente Linee guida consigliano un percorso di 50 ore, pertanto, qualora il discente non disponga di attestati di precedenti frequenze, occorre il completamento di 20 ore interattive in Aula o Formazione sul campo presso le sedi dei rispettivi Ordini delle professioni infermieristiche provinciali di appartenenza.
Verranno organizzati seminari presso l’Ordine di appartenenza.
Al termine del Corso di completamento in presenza il partecipante dovrà redigere e presentare un proprio progetto su IFEC di famiglia e di comunità applicabile nella propria Azienda Sanitaria Locale.
Programma
Modulo 1 – PNRR Mission 6 – Cure primarie, Sanità Pubblica e Salute (5 ore) – C. Della Pietà / O. Narracci / R. Greco
Modulo 2 – L’infermiere di Famiglia e di Comunità – G. Marangelli (3 ore) / C. Della Pietà (1 ora) / R. Greco (1 ora)
Modulo 3 – Bisogni prioritari di salute: epidemiologia – (5 ore) P. Volpe / O. Narracci
Modulo 4 – Bisogni prioritari di salute, telemedicina e gestione multidisciplinare delle cronicità (5 ore) – G. Marangelli (1 ora) M. Fabbiano (4 ore)
Modulo 5 – Relazione d’aiuto, Etica, educazione e promozione della salute – (5 ore) P. Lattarulo
Modulo 6 – La certificazione di competenza nella Sanità che cambia – (5 ore) D. Di Teo
Faculty
Cognome | Nome | Qualifica |
---|---|---|
Della Pietà | Cosimo | Dirig. Infermieristico – ASL BA – Consigliere OPI Taranto |
Di Teo | Daniela | Cdl Auditor Sanità |
Fabbiano | Michele | Dirig. Professioni Sanitarie Area Riabilitazione – ASL TA |
Greco | Roberto | Dirig. Infermieristico – ASL BA – Vicepresidente OPI Bari |
Lattarulo | Pio | Dirigente infermieristico ASL TA |
Marangelli | Giuseppe | Coordinatore Distretto |
Narracci | Ottavio | Medico sp Igiene e med prev – Dir San CC Petrucciani |
Volpe | Pierpaolo | Tutor Corso di Laurea infermieristica Polo Universitario Taranto – Presidente OPI TA |
Professioni
Infermiere
Soggetto organizzatore e Patrocinio
OPI TARANTO – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Taranto
Costo
300€ – Gratuito per iscritti OPI Taranto
Responsabile scientifico
Dr Pierpaolo Volpe
Segreteria Organizzativa Evento
Discussioni interattive in area riservata su www.sataccademy.it- Moderate da esperto e in tracciabilità totale di ore di impegno online per il completamento del tempo di apprendimento previsto. Questionario (Verifica dell’apprendimento) a doppia randomizzazione basato su quattro domande di cui una sola corretta.
Superamento del corso FAD online soltanto a risposte corrette pari ad almeno il 75%.
I partecipanti all’evento, nel periodo di fruizione, possono interagire tra di loro, con i tutor, docenti e “postano” propri lavori, documentazione utile (linee guida, bibliografie attinenti l’argomento) condividendola nel gruppo.
Obiettivo Formativo
2 – Linee guida – protocolli – procedure
Note
Il corso FAD è composto da video lezioni consultabili online.
Per ottenere i crediti formativi sarà necessario compilare sia il questionario di valutazione dell’apprendimento, che il questionario relativo ai fabbisogni formativi e alla qualità percepita.
Per ottenere il superamento del questionario di valutazione sarà necessario rispondere correttamente al 75% delle domande. Il questionario relativo ai fabbisogni formativi e alla qualità percepita verrà invece svolto in forma anonima.
Compilati correttamente i due questionari si otterrà un certificato di partecipazione che attesterà il superamento del corso, con la data di corretta compilazione del questionario di valutazione.
Il certificato ECM e il conseguente accreditamento verrà invece ricevuto al termine dell’evento, ovvero dopo il 31 dicembre 2023. I crediti ECM faranno però riferimento all’anno di effettiva frequenza e superamento del corso.