Descrizione
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), che comprendono la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, sono delle patologie croniche dell’apparato digerente, ma che possono coinvolgere anche altri organi ed apparati.
Purtroppo, hanno un’incidenza in costante aumento in tutto il mondo.
I sintomi riportati dai pazienti con MICI, includono dolore addominale, sanguinamento gastrointestinale ed hanno un forte impatto funzionale sul paziente.
Le MICI necessitano di una gestione complessa, impegnativa da parte di medici ed infermieri, che spesso devono interagire in team.
Nonostante la disponibilità di linee guida specifiche, il processo decisionale è basato sull’esperienza professionale personale, con decisioni cliniche non facili ed impegnative. È stato pertanto proposto un approccio basato sulle “4P”, ovvero Personalizzazione, Partecipazione, Predizione, Prevenzione, nell’ottica di una Medicina di precisione.
Le nuove acquisizioni cliniche consentono di portare avanti tali obbiettivi e di trasferirli nella pratica clinica.
La partecipazione attiva del paziente, anche tramite associazioni di pazienti e medici, è molto importante e migliora la qualità della cura, rendendo il paziente più responsabile nella sua gestione clinica.
Nuovi marcatori bio-umorali e classificazioni delle malattie si sono dimostrati utili nel predire le possibili riacutizzazioni e quindi nel focalizzare la risposta terapeutica. In futuro e alcuni fattori ambientali quali dieta, stile di vita, microbiota, oltre a fattori genetici potrebbero giocare un ruolo fondamentale nel trattamento e prevenzione delle MICI.
Indirizzo:
Luogo:
Scarica la brochure
Programma
08:00 – 08:30
Registrazione dei Partecipanti
08:30 – 08:45
Apertura del corso – Direzione sanitaria CC Petrucciani e Saluti delle Autorità
09:00 – 10:00
Sessione 1: SCIENZA DI BASE E TRASLAZIONALE:
– Moderatore: Mattia Gentile (Bari)
– Discussant: Cinzia Papadia (Londra)
– Basi genetiche delle IBD e possibili implicazioni terapeutiche — Emanuela Ponzi (Bari)
– Il Microbiota e sua tipizzazione come marcatore di risposta alla terapia — Margherita Curlo (Castellana Grotte)
10:00 – 11:00
Sessione 2: TERAPIA ATTUALE ED EMERGENTE:
– Moderatore: Fabio Musca (Lecce) – Michele Civilla (Lecce)
– Discussant: Giuseppe Borruto (Lecce) – Antonio Carlone (Lecce) – Donato Salerno (Lecce)
– Lectio Magistralis: Il cambio di paradigma nella gestione clinica dei pazienti con IBD — Cinzia Papadia (Londra)
– Fallimento della terapia medica: la colectomia con ricostruzione “j-pouch” — Corrado Manca (Lecce)
11:30 – 11:45
Pausa
11:45 – 12:45
Sessione 3: IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLE IBD:
– Moderatore: Emanuele Vinci (Fasano)
– Discussant: Giuseppe Borruto (Lecce) – Antonio Carlone (Lecce) – Donato Salerno (Lecce)
– Attualità diagnostiche: Dosaggio dei farmaci biologici e Analisi dei polimorfismi nelle IBD – Marco Varelli (Napoli)
12:45 – 13:15
– Take Home Message – dr.ssa Cinzia Papadia
13:15 – 17:00
Sessione webinar e/o chat su www.sataccademy.it:
– Malattia di Crohn e colite ulcerosa, qualè stato l’impatto del Covid?
– Fistole perianali nella malattia di Crohn, quando si arriva all’approccio chirurgico?
– Malattie infiammatorie croniche intestinali, la telemedicina come supporto a medico e paziente.
Professioni
Medico Chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra, Biologo, Chimico, Fisico, Infermiere, Farmacista, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico, Psicologo.
Patrocinio Scientifico
Casa di Cura Prof. Petrucciani – Lecce
Responsabili Scientifici
Dott.ssa Cinzia Papadia
Dott. Corrado Manca
Partner Scientifico
ND
Tipologia Evento
RES
Obiettivo Formativo
3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico–assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura